La presente misura consiste nel riconoscimento di un contributo a sostegno della frequenza dei bambini/ragazzi con disabilità presso i centri estivi, con la messa a disposizione di un pacchetto ore al fine di garantire un supporto educativo individualizzato.

BENEFICIARI:
- bambini/ragazzi che abbiano avuto riconosciuto lo stato di handicap grave in base all’art. 3 comma 3 della legge 104. La legge 104 art 3 comma 3 definisce lo stato di handicap grave e descrive i casi in cui la disabilità è caratterizzata da particolare gravità: “Qualora la minorazione, singola o plurima, abbia ridotto l’autonomia personale, correlata all’età, in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione, la situazione assume connotazione di gravità”;
- Minori residenti di età compresa dai 3 ai 18 anni.

REQUISITI:
a)possono presentare richiesta di contributo le famiglie al cui interno vi sia un minore avente le caratteristiche di cui all’art. 2,
b)frequentare un centro estivo,
c)le spese ammissibili saranno quelle sostenute per pagare interventi educativi finalizzati alla frequenza di bambini/ragazzi con disabilità, presso i centri estivi, dal 12 giugno all’ 8 settembre 2023,
d)essere in possesso di attestazione ISEE del nucleo familiare con valore non superiore a € 25.000,00.

 

ENTITÀ DELL’INTERVENTO:
A ciascun beneficiario verrà riconosciuto un pacchetto ore di intervento educativo fino ad un massimo di 35 ore, importo massimo € 800,00, da utilizzare presso un centro estivo.

MODALITA’ DI EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO:
Per l’assegnazione del contributo sarà redatta apposita graduatoria tenendo conto dei seguenti criteri:
- dal valore attestazione ISEE più basso;
- è prevista una sola richiesta di erogazione a saldo totale o parziale della spesa sostenuta;
- presentazione di fattura o scontrino fiscale comprovante l’acquisto delle prestazioni educative.
La posizione utile in graduatoria da diritto al contributo, l’erogazione avverrà a seguito di presentazione di fattura o scontrino fiscale comprovante l’acquisto delle prestazioni educative.
Il Comune di Malnate erogherà il beneficio, esclusivamente a mezzo bonifico bancario sul conto corrente indicato nella richiesta.

Gli interessati devono presentare domanda di partecipazione compilando il modulo allegato al presente bando, pubblicato sul sito del Comune di Malnate, ed inoltrarlo nei modi seguenti:
- all’indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Oppure
- a mano presso l’ufficio Servizi Sociali in Via de Mohr, previo contatto telefonico al numero 0332.275289-90 oppure senza appuntamento nei seguenti giorni e orari: lunedì 15.00 – 17.30, mercoledì 9.00-12.00
Le domande potranno essere presentate a decorrere dalle ore 9.00 del 16 maggio 2023 sino alle ore 12.00 del 26 maggio 2023 e verranno finanziate sino ad esaurimento dei fondi disponibili.

Per informazioni telefonare ai numeri 0332.275289 - 275290 oppure scrivere al seguente indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Allegati
Download this file (Avviso pubblico.pdf)Avviso pubblico.pdf[ ]134 kB
Download this file (Domanda.pdf)Domanda.pdf[ ]145 kB