Avviso pubblico Misura volta al mantenimento dell'abitazione in locazione anche in relazione all'emergenza sanitaria Covid-19 ai sensi delle D.G.R. 2974/2020, 3008/2020, 3222/2020 e 3664/2020.
Dal 10.05.2021 al 30.06.2021 i nuclei familiari in locazione sul libero mercato o in alloggi in godimento, o in alloggi definiti Servizi Abitativi Sociali in situazione di disagio economico, o in condizione di particolare vulnerabilità possono presentare domanda per ricevere un contributo.
La misura prevede l'erogazione di un contributo al proprietario per sostenere il pagamento di canoni di locazione non versati o ancora da versare, l'importo massimo erogabile è pari a €1.500,00 ad alloggio/contratto.
Destinatari
Nuclei familiari in possesso dei seguenti requisiti:
- non essere sottoposti a procedure di rilascio dell'abitazione
- non essere proprietari di alloggio adeguato in Regione Lombardia
- avere un ISEE massimo fino a € 26.000,00
- essere residenti in un alloggio in locazione da almeno un anno, a partire dalla data di presentazione della domanda
Costituisce criterio preferenziale per la concessione del contributo il verificarsi di una o più condizioni collegate alla crisi dell'emergenza sanitaria 2020, qui riportate a titolo esemplificativo e non esaustivo:
- perdita del posto di lavoro
- consistente riduzione dell'orario di lavoro
- mancato rinnovo di contratti a termine
- cessazione di attività libero-professionali
- malattia grave, decesso di un componente del nucleo familiare
Il contributo è compatibile con il reddito o la pensione di cittadinanza. Si precisa che questa misura è incompatibile con eventuali contributi riconosciuti nel corso del 2021 per le stesse finalità.
Si precisa, inoltre, che la corresponsione del beneficio avverrà secondo i seguenti criteri:
- priorità ai nuclei familiari che non ne abbiano già beneficiato nel corso del 2020
- ordine cronologico di ricezione delle istanze
Le domande dovranno essere presentate on-line utilizzando il seguente link:
La domanda dovrà essere integrata obbligatoriamente con la documentazione sotto riportata entro 10 giorni dalla presentazione della stessa a pena di esclusione. A conclusione dell'invio la persona riceverà all'indirizzo mail indicato nella domanda una ricevuta con il numero di protocollo.
La documentazione potrà essere inviata tramite mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o potrà essere consegnata direttamente all'Ufficio Alloggi previo appuntamento da fissare telefonando al numero 0332 255804.
Documentazione da allegare alla domanda:
- copia del documento di identità, in corso di validità di inquilino e proprietario
- copia del permesso o carta di soggiorno rilasciati ed in corso di validità
- copia dell'ISEE senza difformità e in corso di validità
- copia del contratto di affitto registrato e di eventuali proroghe
- copia del codice IBAN del proprietario di casa stampato e in uso
- documentazione che attesti la riduzione del reddito ( licenziamento, decesso o malattia grave di un componente del nucleo che abbia comportato una riduzione del reddito, mancato rinnovo di contratto a termine, riduzione orario di lavoro, cessazione anche momentanea di attività professionale o di impresa, accordi aziendali e sindacali che hanno portato ad una riduzione significativa dell'orario di lavoro; cassa integrazione ordinaria, straordinaria o in deroga)
- modulo di accettazione del contributo compilato dal proprietario di casa