I cittadini italiani che trasferiscono la propria residenza all'estero possono presentare richiesta di iscrizione all’AIRE:

  • all'Ufficio Consolare, una volta all'estero, entro 90 giorni. L'ufficio consolare stesso provvederà prontamente ad informare il Comune italiano competente per l'iscrizione nell'anagrafe degli italiani residenti all'estero. La variazione, previa verifica dei requisiti, verrà predisposta dall'anagrafe comunale entro 2 giorni dalla ricezione della comunicazione consolare.
  •  all'Ufficio Anagrafe prima di espatriare (modello allegato) e all'Ufficio Consolare competente una volta all'estero, entro 90 giorni. In questo caso la decorrenza di iscrizione AIRE sarà quella di presentazione dell’istanza al Comune a condizione che il cittadino presenti istanza anche al Consolato entro 90 giorni e giunga comunicazione al Comune da parte del Consolato entro un anno dall’espatrio attraverso il modello Cons. 01.

In mancanza di tale comunicazione si procederà (trascorso un anno dalla dichiarazione) alla cancellazione per irreperibilità.

Si ricorda che il cittadino italiano iscritto all’AIRE deve comunicare al Consolato territorialmente competente tutte le variazioni anagrafiche che lo riguardano, in particolare le variazioni di indirizzo all’estero. Anche in questo caso il procedimento si conclude entro il temine massimo di 2 giorni dalla ricezione della pratica inoltrata dal Consolato competente.

Sarà cura sempre del cittadino far pervenire tramite il Consolato gli atti di stato civile che lo riguardano (matrimoni, nascite, divorzi, perdita della cittadinanza italiana, ecc.)