Uffici e Servizi
- Dettagli
- Pubblicato 24 Febbraio 2020
CERTIFICATI ANAGRAFICI E AUTOCERTIFICAZIONI ON LINE
Da oggi i cittadini interessati possono accedere al Servizio Anagrafico on line del Comune di Malnate evitando code presso gli sportelli dell’ufficio anagrafe.
Il portale eroga i seguenti servizi:
1) Certificati anagrafici on line
2) Autocertificazioni
Basta accedere al seguente link
https://servizi.comune.malnate.va.it/de4web/
e identificarsi utilizzando lo SPID (https://www.spid.gov.it) o la Carta Regionale dei Servizi (CRS)/ Carta nazionale dei Servizi (CNS)
1) Certificati on line
L’interessato può richiedere certificati per sé, per altro componente della famiglia o di altre persone. La persona per la quale si richiede il certificato deve essere residente a Malnate o iscritta all’AIRE di Malnate.
Si possono richiedere i principali certificati anagrafici:
certificato di cittadinanza
certificato di esistenza in vita
certificato di residenza
certificato di stato libero
stato di famiglia
certificati contestuali
risultanza di nascita
risultanza di matrimonio
Per stamparli è sufficiente selezionare il tipo di certificato e l’uso per il quale viene richiesto.
I certificati sono emessi in formato “.pdf” e hanno validità legale avendo un timbro digitale che ne garantisce l’autenticità.
Non sono soggetti al pagamento dei diritti di segreteria.
La procedura di richiesta è guidata dal sistema e prevede:
1) La scelta del beneficiario (intestatario del certificato)
2) La selezione del certificato e dell’uso
Se il certificato richiesto necessita della marca da bollo, l'utente dovrà acquistarla prima di accedere al programma. Dovrà poi selezionare nel campo “uso”: in bollo -per tutti gli usi consentiti dalla legge.
Una volta stampato il certificato, l'utente dovrà applicare sul certificato stesso la marca da bollo e annullarla scrivendo sopra quest'ultima la data uguale a quella del giorno di emissione.
2) Autocertificazioni
Sostituiscono i normali certificati e sono rivolte alle pubbliche amministrazioni (Comuni, INPS, Agenzia Entrate, scuole, ecc..) e ai privati gestori di pubblici servizi (acqua, gas, luce, ecc.).
Dal 1 gennaio 2012 (ai sensi della Legge 12 novembre 2011 n. 183) le pubbliche amministrazioni e i privati gestori di pubblici servizi non possono più richiedere nè accettare certificazioni relative a stati, qualità personali e fatti rilasciate da altre pubbliche amministrazioni. Tali Enti, infatti, devono acquisire d’ufficio i dati oppure richiedere al cittadino di autocertificarli.
Dal portale gli interessati possono stampare le dichiarazioni sostitutive di certificazione previste dall’art. 46 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445, personalizzate:
Stato di Famiglia
Residenza
Cittadinanza
Nascita
Nascita figlio
Stato civile
Godimento diritti politici
Esistenza in vita
Decesso Coniuge – Ascendente - Discendente
Titolo di studio
Qualifica professionale, specializzazione ecc…
Dati registri stato civile
Assenza condanne penali
Assenza procedimenti penali
Assenza stato fallimentare
Curatore
Esami sostenuti
Iscrizione Associazioni
Iscrizione Albo o Elenco
Legale Rappresentante di Persona Fisica
Legale Rappresentante di Persona Giuridica
Obblighi contributivi
Ordine Professionale
Pensionato
Posizione militare
Possesso e Numero Codice Fiscale
Situazione reddituale
Stato Disoccupazione
Studente
Tutore
Vivenza a carico
La procedura di richiesta e la stampa sono guidate dal sistema e prevedono:
1) la selezione del tipo di autocertificazione
2) la stampa dell’autocertificazione
Solo per alcuni tipi di autocertificazione è necessario integrare la parte dichiarativa digitando le informazioni del caso nella parte editabile del documento.