La città dei bambini
Le attività principali sono:
· il Consiglio dei Bambini, ovvero un organo consultivo della giunta costituito da bambini che periodicamente si incontrano per elaborare proposte al fine di migliorare la città;
· “A scuola ci andiamo da soli”, ovvero un’esperienza di educazione all’autonomia per restituire la città ai bambini e ragazzi;
· Progettazione partecipata, ovvero riprogettare e ridisegnare spazi della città insieme ai bambini.
Il progetto è coordinato e gestito dal Laboratorio "Malnate - La città delle bambine e dei bambini" in stretta collaborazione con il Sindaco. Il Laboratorio è costituito da persone interne all'amministrazione comunale e cittadini volontari, coordina e sviluppa il progetto in collaborazione con il Sindaco e i vari assessorati coinvolti, tenendo conto delle richieste dei bambini del Consiglio e delle esigenze di tutte le realtà del territorio.
Il Laboratorio è anche il luogo nel quale:
· il gruppo di lavoro opera;
· si riunisce il Consiglio dei bambini;
· si incontrano gli adulti a vario titolo impegnati nelle varie attività (insegnanti, tecnici comunali, rappresentanti delle associazioni, ecc.);
· si raccolgono i materiali che documentano le attività svolte.
La sede del Laboratorio è collocata presso la villa del Parco I° Maggio, Via Savoia 10 al primo piano.

Il progetto “A scuola ci andiamo da soli” promuove la mobilità libera dei bambini all’interno della città. Per restituire autonomia si propone ai bambini a partire dai sei anni di andare a scuola e ritornare a casa senza essere accompagnati da adulti.Questa attività, fino a venti, trenta anni fa assolutamente normale in questa età, è considerata oggi impossibile. Per realizzarla occorre cambiare punto di vista e mentalità, da parte di tutti, a partire dai genitori, chiamati a dare fiducia ai propri figli e lasciare che riscoprano autonomamente la libertà di movimento nel loro paese. Dare la possibilità ai bambini di riappropriarsi degli spazi pubblici aumenta la sicurezza non perchè aumenteranno le misure di difesa (polizia, vigili, telecamere) ma perché spinge tutti i cittadini verso la riscoperta di una “responsabilità sociale” ed impone agli automobilisti in particolare, di prestare una maggiore attenzione a chi si sposta a piedi o in bici.
Per conoscere il progetto, le attività e gli eventi consultare http://www.cittadeibambinimalnate.it/